Coppa Nazionale Pescara 2025












La Coppa Nazionale di Karate Csen 2025 è stata un successo. Andata in scena per la prima volta a Pescara, il 26 e 27 aprile, la manifestazione ha raccolto dei numeri altissimi in termini di partecipazione: 1509 atleti di 120 società provenienti da tutta Italia, per un totale di 2233 prove, che hanno fatto registrare il sold out di iscrizioni ben prima della scadenza. Sana competizione, inclusione e vera promozione sportiva, due giorni da ricordare non solo per i piccoli e grandi karateka che hanno riempito il Pala Giovanni Paolo II, ma anche per la città abruzzese che ne ha beneficiato dal punto di vista turistico: “Siamo entusiasti di aver ospitato questo grande evento - ha commentato l’assessora allo sport della Città di Pescara Patrizia Martelli -. Con mille persone accolte nelle strutture ricettive della città, il risultato è stato duplice, dal punto di vista sportivo e dal punto di vista turistico. Un evento strepitoso, con il palazzetto pieno e ben 3200 presenze totali, tra atleti e accompagnatori. Un aspetto di rilievo di questa competizione è stato rappresentato dalla partecipazione di numerosi ragazzi con disabilità, in linea con l'impegno dell'amministrazione di promuovere lo sport come strumento di inclusione ed integrazione. Per noi questa due giorni è stata una incitazione ad andare avanti su questa strada”.
IN RICORDO DI PAPA FRANCESCO
Un grande risultato di certo non scontato e che ripaga lo Csen di tutto l’impegno messo da sempre nella promozione sportiva. Toccante la dedica a Papa Francesco nella giornata di sabato, durante i suoi funerali: dopo il minuto di silenzio, sugli schermi è comparsa una sua foto, mentre in tutto il palazzetto risuonava uno dei suoi discorsi più significativi legati allo sport. “Siamo davvero felici dell’ottima risposta ricevuta dai nostri affiliati - ha commentato Delia Piralli, vicepresidente Csen, coordinatrice nazionale settore Karate e membro del Consiglio Nazionale Coni-. Non potendo rimandare la gara, abbiamo deciso di dedicare un momento di raccoglimento in memoria di Papa Francesco. Siamo certi che, da appassionato di sport qual’era, il Pontefice sarebbe stato felice di vedere così tanti giovani confrontarsi nella disciplina che più amano. I miei ringraziamenti vanno alle associazioni, ai tecnici e agli atleti che hanno dimostrato la sobrietà richiesta e sentita per il lutto nazionale, e che continuano a riporre la loro fiducia nello Csen innalzando ogni anno di più il livello delle nostre competizioni”.
LA GARA
Dai bambini ai master, dalle cinture colorate agli agonisti, fino al parakarate: una competizione che ha abbracciato tutte le categorie e tutte le classi d’età portando avanti il messaggio di inclusione di cui lo Csen da sempre si fa promotore. Non solo kata (forma) e kumite (combattimento), le due specialità chiave del karate, ma anche prove-gioco per i più piccoli che hanno potuto cimentarsi anche nel palloncino e nel percorso. “Ci tengo a ringraziare gli arbitri e i pdg per il loro costante impegno e il mio instancabile staff che si è rimboccato le maniche per la buona riuscita di questo evento- ha concluso Piralli -. Grazie anche anche al Maestro Agostino Toppi per il coordinamento in loco e a tutti gli ospiti che sono intervenuti. L’unità di intenti ci porterà sempre a fare grandi cose”.
GLI OSPITI
Hanno partecipato all’evento anche il sindaco del Città di Pescara Carlo Masci, l’assessora allo sport Patrizia Martelli, il responsabile degli impianti di Pescara Antonio Dau, il vicepresidente Fijlkam Abruzzo Marco Ruggeri, il membro della direzione nazionale Csen l’avvocatessa Mariella Goldin e la presidente del comitato Csen Cagliari, e membro della direzione nazionale, Daniela Zuccolotto. Ma non solo: nella prima giornata di gara è stata ospite anche Concetta Pilato, docente e promotrice della pesistica femminile italiana, insignita al Senato con il premio “Divinamente Donna” per il libro intitolato “Sopra ogni peso - La vita straordinaria di una donna nella pesistica”. Libro che, tra l’altro, è stato regalato a tutte le donne prime classificate di ciascuna categoria in gara nelle cinture marroni-nere.
LE CLASSIFICHE
La prima giornata, dedicata alle categorie agonistiche marroni-nere, è stata vinta dal Karate Pozzuolo, seguito dal Master Rapid Skf al secondo posto e dalla Champion Center la Scampia che vince al terzo. Nel Parakarate, primo posto per la Motris, secondo per la MassiKarate Bodyforyou, terzo per la Funakoshi Karate Sora. Mentre la classifica generale della Coppa Nazionale Csen 2025 ha visto ancora una volta la conferma sul primo gradino del podio della Yamaguchi del Maestro Enrico Tempesta, come sempre presente con un numeroso gruppo di atleti. Secondo posto per l’Hagakure Karate, terzo per l’Associazione Nazionale Carabinieri. Tutte le classifiche società, divise per specialità e giornata, sono consultabili su Sportdata.org sezione Csen