

News &Ultima ora


Siamo lieti di inviare il certificato di accreditamento del progetto "YOGHIADI" da parte dell'IYC (International Yoga Committee) e l'International Non-Olympic Committee organismi riconosciuti e Patrocinati dal Governo Indiano.
CERTIFICATO DI ACCREDITAMENTO PROGETTO YOGHIADI DA PARTE DELL'IYC
Dopo aver ricevuto l’accreditamento da parte della International Yoga Committe (Patrocinato dal Ministero dell’AYUSH del Governo Indiano) e il patrocinio della Yoga Alliance Italia/International, il PROGETTO YOGHIADI ha suscitato grande interesse all’estero motivando la direzione dello Yoga Journal Australia a presentare il nostro progetto come modello alle autorità sportive del loro paese. Tale prospettiva è nata dopo che sono state raccolte le informazioni per realizzare il presente articolo tramite l’intervista al Presidente del CSEN Prof. Francesco Proietti e al responsabile del settore ginnastica yoga Dr. Nunzio Lopizzo.
Il progetto Yoghiadi smentisce i detrattori! Suscita l’interesse e cattura l’attenzione di altri Paesi come scrive lo Yoga Journal Australiano.
L’articolo tradotto in italiano è:
“La popolarità dello yoga in Italia, come del resto sembra essere in tante altre parti del mondo, è salita alle stelle. Non mancano studi, palestre o ritiri con paesaggi suggestivi, uniti al cibo e al vino eccezionali del paese che offrano diverse esperienze di yoga.L’organismo che maggiormente rappresenta lo yoga in Italia è il C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale) che attualmente è anche il più grande Ente di Promozione sportiva riconosciuto dal CONI. Il C.S.E.N inoltre ha stipulato un protocollo d’intesa con la Yoga Alliance (International/Italia) per la conversione dei certificati RYT. Grazie al C.S.E.N. è stato garantito alle Associazioni sportive dilettantistiche che divulgavano lo yoga prima della delibera CONI del 10-05-2017 di poter continuare la loro opera di promozione e diffusione, per gli adeguamenti che il CSEN ha saputo approntare lanciando il progetto delle “Yoghiadi”.
Yoghiadi – Un’invenzione necessaria
Nonostante lo yoga non sia incluso tra le discipline riconosciute dal CONI è stato però individuato dallo stesso CONI come una attività propedeutica sia per lo sport della ginnastica che per la pesistica. In poche parole, se le associazioni sportive dilettantistiche offrono un tipo di “Ginnastica Yoga”, allora potranno anche mantenere la loro iscrizione nel registro del CONI condizione necessaria che consente alle stesse di poter usufruire dei benefici fiscali connessi fra i quali retribuire i propri Istruttori di ginnastica yoga fino ad € 10.000 l’anno esentasse. Dal 2017, per tutte le associazioni sportive dilettantistiche che intendono usufruire dei benefici fiscali, e’ diventato obbligatorio partecipare a manifestazioni sportive non-agonistiche di “Ginnastica Yoga”. Da qui la nascita del Progetto “Yoghiadi” ideato dal Presidente Nazionale del C.S.E.N. il Prof. Francesco Proietti in collaborazione con il Responsabile nazionale del settore Ginnastica Yoga e Discipline Bionaturali del C.S.E.N il Dott. Nunzio Lopizzo da oltre vent’anni esperto e praticante dello Yoga.
Il Dott. Nunzio Lopizzo, in 12 mesi ha interamente creato e sviluppato le modalità di applicazione del progetto Yoghiadi avvalendosi della consulenza di una tra le piu’ rispettate Maestre Yoga Italiane Dott.ssa Paola Caterina Del Monaco.Alle Yoghiadi lanciate a Roma a Febbraio 2019 a livello provinciale, regionale e Nazionale, partecipano sia i principianti che gli Intermedi e avanzati e tutte le categorie come gli Junior, i Giovani, gli Adulti e Senior. Al termine di tali manifestazioni, il 13 Ottobre 2019 nella capitale Italiana, saranno nominati e premiati i vincitori Nazionali della categoria di appartenenza.
Riconoscimenti Internazionali
Il progetto Yoghiadi 2019 grazie agli accordi con Yoga Alliance – Italia/International e Yoga Alliance – International Australia e Yoga Alliance International che inoltre partecipano come Media Partners per la promozione e divulgazione dello stesso, e’ accreditato dal Comitato Internazionale di Yoga IYC, il primo e unico organo direttivo mondiale di Yoga Sportivo. L’IYC è stato registrato sotto la legge indiana, è riconosciuta dal ministero dell’AYUSH del Governo Indiano ed è amministrato dall’INOC (Comitato Internazionale Non-Olimpico), il più grande ente mondiale per gli sport non olimpici che nel 2016 riconobbe lo yoga come una disciplina e uno sport non olimpico”.