IL CSEN ALLA CONFERENZA CON IL MINISTRO DELLO SPORT ABODI
SPORT DI BASE: OGNI EURO INVESTITO VALE 2 E MEZZO
I dati raccolti dall’Università Bicocca di Milano per conto degli enti AiCS, ACSI, CSEN e Libertas
Il progetto di ricerca Riunisci è stato condotto grazie al finanziamento di Sport e Salute
Roma, 21 marzo 2023 - Per un milione di euro investito nella promozione sportiva, se ne producono quasi 2 e mezzo di ritorno economico-sociale. Vale infatti 2,42 l’indice SROI – ossia, di ritorno sociale degli investimenti - di quanto promosso e investito dagli enti di promozione sportiva in Italia.
A rilevarlo è stato nei mesi scorsi il progetto di ricerca Riunisci – Valutare l’impatto sociale dello sport di base promosso dagli enti di promozione sportiva AiCS, ACSI, CSEN e LIBERTAS, e condotto con la collaborazione tecnica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e il finanziamento di Sport e Salute.
La ricerca ha permesso di indagare l’impatto sociale dello sport di base individuando i cambiamenti prodotti su persone e comunità sia in relazione agli indicatori di benessere equo e solidale (BES), sia in relazione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDG) individuati dall’Agenda 2030. Ma non solo: è riuscita a tradurre in euro i benefici prodotti, utilizzando come riferimento alcuni indicatori di valore in termini monetari, come il costo di una visita medica o un corso di formazione sulle abilità sociali, o ancora il costo medio della psicoterapia. Il tutto, condotto attraverso un sondaggio somministrato nei mesi scorsi a 6.300 persone tra uomini e donne che praticano sport, famiglie di ragazzi e ragazze adolescenti, allenatori e preparatori atletici.
L’impatto generato è stato misurato, sfruttando la piattaforma digitale di Open Impact, e utilizzando la metodologia SROI, che prevede appunto l’ottenimento di un indice dato dal rapporto tra l’impatto netto totale e l’investimento complessivo.
Ma quali sono i benefici prodotti? Nel dettaglio: di quei 2 milioni e 316mila euro prodotti, circa 400mila euro valgono un aumento della consapevolezza sull’uguaglianza di genere – valore calcolato in base alle risposte ottenute dal campione intervistato e al costo medio di un corso di educazione alla differenza di genere che avrebbe valso lo stesso miglioramento di consapevolezza; circa 130mila euro valgono il miglioramento della salute e l’adozione di uno stile di vita sano – valore calcolato in base al costo medio di una visita medica e calcolato in base al costo medio per la psicoterapia e per un corso sulle abilità sociali.
I cambiamenti positivi prodotti nelle persone generano ovviamente anche impatti sulla comunità e, facendo riferimento all’Agenda 2030, gli obiettivi di sviluppo sostenibile a cui lo sport di base contribuisce sono certamente quelli di salute e benessere, uguaglianza di genere, riduzione delle disuguaglianze e costruzione di città sostenibili.